Lauro De Bosis… poeta e scrittore, protagonista del volo propagandistico antifascista su Roma, era di famiglia anconetana, proprietaria di quella che oggi viene comunemente chiamata la Torre di Portonovo, voluta nel 1716 da Papa Clemente XI che la fece erigere per presidiare il tratto di mare...

Sapevate che Jesi… poteva essere una città di mare? Non vi sono evidenze storiche o documenti ufficiali che lo comproverebbero, ma c'è una leggenda che parla di una "proposta" per divenire appunto città marinaresca. Al tempo dell’influenza della Casa Sveva di Federico II, infatti, pare che fu posto...

I 500 Presepi di Morrovalle… si trovano al Museo Internazionale del Presepio di Morrovalle. Presepi “ricchi” e “poveri” da tutto il mondo. Massimiliano Montesi   Qui da noi non è Natale… senza cappelletti in brodo. Brodo di cappone se c’è. Ma va bene anche di gallina. Vecchia. Attenzione, i cappelletti non sono tortellini...

Staffolo… affonda le sue radici addirittura nel mito di Teseo ed Arianna. Essi infatti generarono un figlio di nome Staffilo che pare fu lo scopritore, una volta divenuto pastore del re Oeneo dell’Etolia, delle proprietà dell'uva e quindi del vino. Staffilo, una volta unitosi ai Pelasgi...

Nel 1811… fu effettuata l'inchiesta etnografica Napoleonica del Regno Italico nei dipartimenti del Metauro, del Musone e del Tronto. Questi erano i settori amministrativi che identificavano le Marche con rispettivamente Pesaro/Urbino insieme ad Ancona, Macerata e Fermo capoluoghi. La capitale del Regno Italico era Milano e...

Top