L’occasione per questo articolo di Terenzio Montesi fu la pubblicazione di un libro affascinante, dove Maria Anna Causati Vanni raccontava di una cucina antica e sospesa tra mondo arabo e occidente. L’anfitrione è il grande di Svevia, il titolo “Il Convito dell'Imperatore. L’alta cucina medievale da...

Come Rossini interpretava i piaceri della vita: buona musica e buona tavola. Un irriverente paradosso definisce Gioacchino Rossini un “gourmet” con l’hobby della musica. Un passo scherzoso tra i tanti che hanno accompagnato il non sempre gaudioso intermezzo del Cigno di Pesaro. Ma era ben vaccinato contro le...

Sempre con la guida della nostra fonte, il libro che raccoglie gli antichi proverbi marchigiani della mezzadria, di Leandro Castellani (Aldo Martello Editore), siamo giunti a giugno. Il mese dorato e luminoso, quando si miete il grano, e di oro possiamo parlare a ragione, vista l’importanza...

Le Marche, Regione al “plurale”, non solo per la semantica. A Pesaro sono un po’ romagnoli, a Fermo e Ascoli un po’ abruzzesi, Ancona sta per conto suo, verso il mare. Macerata viene considerata detentrice di una marchigianità più identificabile. Scarpe grosse e cervello fino. E’ la matrice...

A Giacomo Leopardi non piaceva la minestra al punto che, in un giorno di maggio del 1815, infilò, sotto il piatto della “signora madre”, una scherzosa lettera con la sentenza: ”ora sei tu, minestra, dei versi miei l’oggetto/ e dirti abominevole, mi apporta gran diletto…” La contessa non...

Top